Cos‘è l’API?
Cosa sono le interfacce API?
Come funziona la gestione delle API?
Quali sono i vantaggi della gestione delle API?
Quando ha senso usare le API nella gestione dell’azienda?
Cosa sono le interfacce API?
Come funziona la gestione delle API?
Quali sono i vantaggi della gestione delle API?
Quando ha senso usare le API nella gestione dell’azienda?
Abbiamo già trattato in dettaglio l`EDI, ma possiamo ottenere ancora di più dai nostri flussi di lavoro con l`aiuto dell`API Management, attraverso soluzioni che semplificano e ottimizzano lo scambio dei processi. Se non avete ancora familiarità con l’EDI, vi consigliamo di leggere prima la nostra voce sul tema „Cos`è EDI?“.
Come funzionano le soluzioni di gestione delle API? E quali sono i vantaggi di un`API? E cos`è un´API? Queste dovrebbero essere tutte domande che ti poni se non sei necessariamente uno sviluppatore di software che ha a che fare ogni giorno con le interfacce. Al fine di spiegare tali argomenti tecnici nel modo più comprensibile possibile senza sollevare ulteriori domande, abbiamo scritto questa voce.
Il termine API viene dall`inglese ed è l`abbreviazione di „Application Programming Interface“, tradotto significa “interfaccia per la programmazione di applicazioni„. Un´API è quindi un`interfaccia che fornisce un sistema software per integrarlo in altri programmi. Poiché noi di INPOSIA ci consideriamo dei costruttori di ponti nel campo digitale, le API formano dei ponti tra i sistemi software per permettere la comunicazione tra di loro: standardizzano il trasferimento dati tra due programmi o moduli e aiutano a scambiare informazioni.
All’interno delle API, bisogna distinguere le API normali dalle API web. Un servizio web include anche un`API, ma fornisce principalmente un servizio web. Attraverso tali servizi, un fornitore di siti può integrare nel suo portale diversi servizi o fornitori esterni attraverso una rete. È possibile assegnare alcune proprietà ad un servizio web:
La REST-API (Representational State Transfer-API) è un`interfaccia che supporta lo scambio dati da sistemi distribuiti. Questo si applica in particolare ai servizi web, permettendo al sistema di distribuire dati e compiti a diversi server o di richiederli utilizzando una richiesta http.
Le API, cioè le interfacce di programmazione, devono essere distinte dalle interfacce utente. Le prime sono solo un codice di programma leggibile dalla macchina che non entra in contatto con l`utente, ma elabora solo i dati e inoltra il risultato al modulo. L´interfaccia utente, invece, è l´interfaccia tra l´utente del software e il programma: prende l´input dall`utente, lo passa all`applicazione e poi restituisce il risultato all`utente.
Una soluzione di gestione API dovrebbe, nella sua funzione principale, controllare le varie interfacce verso altre applicazioni. Questo include l’analisi, i controlli di accesso e i flussi di lavoro. Ad esempio, i dati possono essere importati da un sistema isolato, oppure venire recuperati tramite un fornitore esterno. Tutto questo avviene in tempo reale.
I flussi di lavoro sono facilitati dal fatto che le routine possono essere facilmente chiamate o terminate a distanza. Così, l`API permette l`accesso all`hardware, ai database, alle singole funzioni del programma, alle interfacce o ad altri elementi, a condizione che questo sia stato definito in anticipo. Le connessioni tra le API e le applicazioni corrispondenti sono automatizzate e controllate tramite la soluzione API Management. Questo non vale solo per le API esterne, dal momento che potete anche sviluppare le vostre e metterle a disposizione di altre aziende.
Non è necessario, ma rende i flussi di lavoro molto più semplici. La semplice connettività tramite interfacce API permette l`integrazione diretta dei servizi API nei vostri flussi di lavoro. Per esempio, usando INPOSIA Suite, INPOSIA Cloud o il vostro sistema EDI, potete connettere API esterne, come Amazon S3, Amazon MWS, Ebay SellerAPI, Salesforce, Allegro, Google API, SAP API Business Hub, o sviluppare le vostre e renderle disponibili a terzi. Tutti i dati e i processi di comunicazione di cui avete bisogno per la vostra routine sono automatizzati grazie ad esso.
e molti altri. E‘ possibile anche sviluppare API proprie…
Nel nostro caso, mettiamo le nostre API a disposizione di altre parti. Un fornitore di servizi logistici può così accedere in tempo reale a informazioni come i livelli di stock, i dati anagrafici degli articoli, gli ordini di consegna, le azioni di stock e molto altro ancora direttamente dal sistema ERP del cliente. Evitiamo così problemi come la fornitura di dati in ritardo, dati mancanti o discrepanze di stock.
Il fornitore di servizi logistici invia i dati tramite API RESTful a INPOSIA Suite. L´hub accetta i dati provenienti dal fornitore e li elabora nel flusso di lavoro in background. Questo flusso di lavoro può leggere qualsiasi dato dal sistema ERP del cliente e creare dati di risposta associati. La risposta viene poi rimandata al fornitore tramite lo stesso servizio web.
Le API possono essere utilizzate per semplificare pacchetti sofware grandi e complessi. Questo viene fatto esternalizzando le singole funzioni in moduli pratici, creando così una struttura generale chiara del programma.
Allo stesso tempo, tali pacchetti rendono il codice del programma meno soggetto ad errori e inoltre permettono una manutenzione più facile. Inoltre, si rende possibile un livello più alto di sicurezza poiché, in caso di errori, devono essere controllati solo i moduli specifici e i dati trasmessi.
Utilizzando una soluzione di API Management, il vostro dipartimento IT non ha più bisogno di sviluppare, distribuire e gestire le API per ogni richiesta: un servizio di gestione API lo fa per voi, concedendo permessi, integrando facilmente API di terze parti e non dovendo sacrificare la sicurezza per l`accesso ai dati.
Inoltre, è possibile monitorare tutte le transazioni tra le API e quindi mantenere una visione d`insieme. Fai analizzare i tuoi scenari di integrazione e ottieni metriche di performance, chiamata, latenza e tassi di errore a colpo d`occhio!
La nostra soluzione API Management rende conveniente e facile distribuire e gestire API esterne e proprietarie. Puoi tenere traccia di tutte le transazioni usando il Transaction Monitor.
Tutti gli scenari di integrazione avvengono in tempo reale tra i diversi sistemi.
INPOSIA è flessibile per quanto riguarda gli standard utilizzati e supporta JSON, SOAP, RESTful e molti altri.
La nostra sicurezza è importante, perciò usiamo gli ultimi standard di sicurezza (Security Tokens, XML Security) per proteggere i vostri dati.
Allora mettiti in contatto con i nostri esperti di API. Siamo felici di essere qui per voi. Per telefono, per e-mail o di persona!
Andrea Moroni
Direttore INPOSIA Italia